CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è una realtà ecclesiale, viva, dinamica, un organismo che sui colloca non fuori né sopra la comunità ma all’interno di essa.
Ne esprime la fede, l’intima natura comunitaria e gerarchica e tutto lo slancio missionario, sarebbe falso vederlo come una struttura organizzativo-funzionale, di pochi “eletti” o una centrale di studi e di programmi, oppure uno strumento democratico (viene eletto ogni cinque anni) che, grazie al principio dell’uguaglianza e della partecipazione alla vita della chiesa diventa luogo di rivendicazione ponendosi in contrasto o in concorrenza con la gerarchia. Il CPP intende essere espressione della comunione ecclesiale, luogo di impegno pastorale: rappresenta l’intera comunità parrocchiale.
È segno e strumento che esprime e favorisce la comunione del parroco con l’intero popolo di Dio e dei fedeli con il loro pastore.
In particolare studia e promuove quelle iniziative che ritradurranno sul piano operativo:
Nella Parrocchia di San Corrado è costituito il Consiglio Pastorale Parrocchiale, come organismo di comunione e di corresponsabilità, a servizio della comunità parrocchiale, per la crescita della Chiesa e la sua missione nel mondo.
È formato da cristiani che si impegnano a vivere l’adesione di fede a Gesù Cristo, ad ispirare le loro scelte al Vangelo e a partecipare alla vita ecclesiale.
Funzione
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha funzione consultiva. Le sue proposte devono essere frutto di un discernimento compiuto insieme, sotto la guida dello Spirito. E pertanto, specialmente se espresse a larga maggioranza, sono pastoralmente impegnative.
Compiti
I compiti del Consiglio Pastorale Parrocchiale sono:
I Consiglieri